Voglio pagare meno tasse: è possibile?
di Fabrizio Fioravanti | pubblicato il 6 giugno 2020
Sul finire del 2019, uno dei miei clienti - professionista del settore sanitario - mi contattò per pormi un quesito: cosa puoi consigliarmi per dedurre i costi e pagare quindi meno tasse?
Gli risposi che l’unico prodotto che avrebbe potuto andare incontro a questa sua specifica esigenza era il Fondo Pensione, strumento creato per garantire ai lavoratori una pensione complementare, da affiancare a quella che spetterebbe ai sensi di legge e che è erogata dagli enti previdenziali obbligatori.
Queste le sue principali caratteristiche: il fondo pensione, in cui confluiscono i versamenti effettuati periodicamente, costituisce patrimonio separato ed intangibile. La cifra che si stabilisce di versare la si può dedurre interamente dal proprio reddito per un massimo di € 5.164,57 all’anno.
Quindi maggiore è la sua aliquota fiscale, maggiore sarà il suo risparmio!
Ma facciamo un esempio concreto: se si ha un’aliquota IRPEF pari al 43%, versando € 5.164,57, si risparmieranno € 2.220,77 di tasse!
E se fosse necessario riavere i propri soldi prima della scadenza? E’ possibile ottenere subito Il 75% per gravi motivi di salute; mentre dopo 8 anni, si può richiedere il 30% senza specificare il motivo e il 75% per acquisto o ristrutturazione della prima casa, per sé o per i propri figli.
Non è difficile immaginare che il mio cliente abbia accettato di seguire il mio consiglio, apprezzando fin da subito questa forma di accantonamento, con versamenti anche maggiori dei € 5.164,57 euro, al fine di potersi garantire un capitale maggiore in futuro. Questo perché il fondo pensione non è da intendersi soltanto in prospettiva di risparmio fiscale, ma quale efficace strumento di pianificazione del proprio patrimonio e reale integrazione della propria pensione.
<a href="https://www.freepik.com/free-photos-vectors/business">Business photo created by yanalya - www.freepik.com</a>