Educazione finanziaria: una vera e propria esigenza
di Fabrizio Fioravanti | pubblicato il 10 settembre 2018
Tra i risparmiatori cresce la consapevolezza del bisogno di consulenza finanziaria. Sebbene la tendenza sia in positivo, c’è ancora moltissimo da fare per colmare, nella popolazione giovane e meno giovane, il gap di cultura e di educazione sui temi della pianificazione e della gestione del patrimonio.
Lacune che sono in grado di provocare conseguenze negative per il portafoglio dei risparmiatori. L’emotività, il timore, le scelte istintive e non ponderate sono infatti dettati soprattutto dalla scarsa conoscenza e padronanza delle materie finanziarie.
Eppure sono tantissimi gli argomenti (quali ad es. gestione patrimoniale, pianificazione finanziaria, differenza e punti di contatto tra rischio e rendimento, previdenza complementare, e così via) con i quali è indispensabile familiarizzare per tutelarsi, scegliere il meglio per sé e per la propria famiglia ed evitare brutte sorprese.
La maggior consapevolezza nella propria gestione economica e finanziaria è l’unica via per rendersi autonomi e migliorare la propria vita.